Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate

Código: 9788817170208 Marca:
R$ 90,00
ou R$ 89,10 via Pix
Comprar Estoque: Disponível
  • R$ 89,10 Pix
  • R$ 90,00 Boleto Bancário
  • R$ 90,00 Pagali Cartão
* Este prazo de entrega está considerando a disponibilidade do produto + prazo de entrega.

Pubblicato nel 1841, «Sul concetto di ironia» è il frutto mirabile di un accoppiamento tra entusiasmo e ironia: entusiastica la dedizione giovanile con cui l'autore si vota alla filosofia, ironico il distacco esasperante che pone tra la materia e sé, e tra sé e il lettore. Da un lato la nobile aspirazione dell'uomo all'infinito, dall'altro l'inevitabilità della sua sconfitta. Le due figure che dominano l'opera sono Socrate e Cristo: il primo raffigura la finitezza, la pura domanda, l'umana ricerca della verità; il secondo è l'unica autentica risposta alla domanda socratica, l'unica esperienza singolare in cui l'eterno si è incarnato nella storia. Da qui Kierkegaard ricava quella che sarà la sua via per fuggire l'angoscia, per trasformare un problema in una soluzione: mutare il passato in futuro, morire nel peccato per rinascere nella redenzione.

R$ 90,00
ou R$ 89,10 via Pix
Comprar Estoque: Disponível
Pague com
  • Pagali
  • Pix
Selos
  • Site Seguro

MSB Distribuidora de livros - CNPJ: 44.819.933/0001-80 © Todos os direitos reservados. 2025


Para continuar, informe seu e-mail

Utilizamos cookies para que você tenha a melhor experiência em nosso site. Para saber mais acesse nossa página de Política de Privacidade